CENTRO PROCULTURALE INTERNAZIONALE

Write us for more information on donations

Lorem ipsum dolor sit amet, tempus iaculis duis pretium​ Lorem ipsum dolor sit amet, tempus iacul.

È tra gli obiettivi di breve periodo la realizzazione di questa iniziativa che affronterà tematiche e
problematiche relative alle Relazioni Internazionali, al Diritto Internazionale, all’Organizzazione
Internazionale e alla Politica Internazionale mediante l’approccio strategico della Proculturalità e due
strumenti operativi:

  –  Il Trattato Internazionale Proculturale Bilaterale (TIPB).

  –  L’Agenzia di Scopo Internazionale (ASI).

Il Centro perseguirà finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, per promuovere:
  –  La proculturalità, come modello di sviluppo della conoscenza operativa nel rapporto tra popoli o tra persone di differenti origini etniche, sulla base di formazione, informazioni, relazioni istituzionali e di scambi dall’elevato fattore di efficienza.
  –  L’amicizia tra i popoli, con l’impiego di strumenti operativi e istituzionali per affermare la cultura come strumento di relazione internazionale.
  – La pace, come effetto della costruzione di progetti realizzati che costituiscano un patrimonio in crescita delle relazioni tra i popoli. Nella costruzione di esperienze condivise, si potranno stabilire  gli elementi prioritari della relazione culturale ed utilizzare le differenze come mezzo per ottenere risultati operativi, senza che le diversità costituiscano fattori di contrasto.
  –  La cooperazione, ottenuta conferendo centralità ad individui formati e realizzati nell’operatività internazionale, con beneficio del proprio paese.

 

Attività

 

Le attività che il Centro Proculturale Internazionale (CPI) si propone di svolgere sono:

  – La promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.

  –  L’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura.

 

In particolare:

  – La scrittura, l’aggiornamento, l’adattamento, la diffusione e la firma del TIPB mediante incontri, convegni, e ogni altro tipo di strumento di comunicazione online e offline. Il Trattato è un documento pattizio che ha come specifico contenuto le relazioni culturali proattive tra i cittadini di due Stati, nell’interesse governativo di entrambe.

  – La realizzazione di studi e ricerche nell’ambito delle relazioni internazionali, del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali con particolare orientamento al problem solving nelle stesse materie, anche di tipo economico.

  – La collaborazione con altre realtà cittadine, nazionali ed internazionali in merito alla promozione e diffusione del trattato e di altri documenti che saranno prodotti.

  – L’istituzione e la promozione di attività formative e culturali di carattere internazionale.

Organigramma

Il CPI sarà un organismo della Fondazione Vittorino Colombo, gestito da due organi:
  – Il Comitato di Gestione, composto dai cinque soli fondatori, denominati Fondatori Permanenti.
  – Il Comitato Esecutivo, composto dai componenti del Comitato di Gestione allargato ad altri membri da inserire su proposta del Comitato di Gestione stesso.


Tutte le nomine devono essere ratificate dal Consiglio Direttivo della Fondazione.

Dipartimenti

Il CPI sarà organizzato nei seguenti Dipartimenti:

  – America del Nord

  – Latinoamerica

  – Europa

  – Asia/Cina/India

  – Africa

  – Australia

  – Artico e Antartico

  – Oceani e acque

  – Città del Vaticano

  – Polmoni del mondo